
calcActive())">
24,00ย โฌ
Domande importanti che un insegnante deve porsi prima o durante il percorso educativo di un bambino.
SKU
MB626
Descrizione
M.Montanari Musicopedia
Cos'รจ l'attitudine musicale?
Perchรฉ un allievo ha facilitร ad imparare e un altro no?
Come intervenire nei disturbi specifici di apprendimento (DSA) per una didattica veramente inclusiva ed efficace?
Domande importanti che un insegnante deve porsi prima o durante il percorso educativo di un bambino: la padronanza dei comportamenti di quest'ultimo e il loro successo non sono scontati o fortuiti, ma possono essere guidati con un'adeguata conoscenza dei processi che li generano o li ostacolano.
La Musicopedia si pone quindi come strumento inedito, abilitativo e di potenziamento delle doti necessarie alla gestione dei parametri del linguaggio musicale: il suono e il ritmo.
Per avviare l'allievo a una maggior sicurezza e fiducia nell'approccio con l'ascolto e la pratica musicale.
Il testo illustra le dinamiche di apprendimento relative alla musica, correlate a una compiuta batteria di esercizi, divisa in sezioni chiare e di immediata fruizione.
Cos'รจ l'attitudine musicale?
Perchรฉ un allievo ha facilitร ad imparare e un altro no?
Come intervenire nei disturbi specifici di apprendimento (DSA) per una didattica veramente inclusiva ed efficace?
Domande importanti che un insegnante deve porsi prima o durante il percorso educativo di un bambino: la padronanza dei comportamenti di quest'ultimo e il loro successo non sono scontati o fortuiti, ma possono essere guidati con un'adeguata conoscenza dei processi che li generano o li ostacolano.
La Musicopedia si pone quindi come strumento inedito, abilitativo e di potenziamento delle doti necessarie alla gestione dei parametri del linguaggio musicale: il suono e il ritmo.
Per avviare l'allievo a una maggior sicurezza e fiducia nell'approccio con l'ascolto e la pratica musicale.
Il testo illustra le dinamiche di apprendimento relative alla musica, correlate a una compiuta batteria di esercizi, divisa in sezioni chiare e di immediata fruizione.